Funierice Service SRL - Amministrazione Trasparente - DLgs n. 33 del 14 marzo 2013
ALTRI CONTENUTI
Prevenzione della Corruzione
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT)
(Articolo 10, comma 8, lettera a) d.lgs. n. 33/2013)
2022-2024
Che cosa è
L'accesso civico semplice è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le società a partecipazione pubblica, in funzione della categoria di appartenenza, abbiano omesso di pubblicare ove siano obbligate.
Come esercitare il diritto
La richiesta è gratuita, non deve essere motivata e va indirizzata al Responsabile della Trasparenza Avv. Tiziana Pugliesi. Può essere redatta sul modulo appositamente predisposto e presentata:
- tramite posta elettronica all'indirizzo segreteria@funiviaerice.it
- tramite posta ordinaria
Il procedimento
Il Responsabile della Trasparenza, dopo aver ricevuto la richiesta, la trasmette al Dirigente del Servizio Responsabile per materia e ne informa il richiedente. Il Dirigente, entro trenta giorni, la valuta e, qualora sia accertato l’obbligo di pubblicazione, pubblica nel sito web www.funiviaerice.it il documento, l'informazione o il dato richiesto e contemporaneamente comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale; altrimenti, se quanto richiesto risulti già pubblicato, ne dà comunicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.
Ritardo o mancata risposta
Nel caso in cui il Dirigente responsabile per materia ritardi o ometta la pubblicazione o non dia risposta, anche negativa, il richiedente può ricorrere scrivendo al soggetto titolare, utilizzando l’apposito modello, al soggetto titolare del potere sostitutivo (es. Rappresentante Legale della società), il quale, dopo aver verificato la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione, pubblica nel sito web www.funiviaerice.it quanto richiesto e contemporaneamente ne dà comunicazione al richiedente, indicando il relativo collegamento ipertestuale.
Tutela dell'accesso civico semplice
Contro le decisioni e contro il silenzio sulla richiesta di accesso civico connessa all'inadempimento degli obblighi di trasparenza, il richiedente può proporre ricorso al giudice entro trenta giorni dalla conoscenza della decisione della società o dalla formazione del silenzio.
Che cosa è
L'accesso civico generalizzato è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati relativi alle attività di pubblico interesse, ulteriori rispetto a quelle soggette all’obbligo di pubblicazionE.
Come esercitare il diritto
La richiesta è gratuita, non deve essere motivata e va indirizzata al Responsabile della Trasparenza dott. Leonardo di Benedetto. Può essere redatta sul modulo appositamente predisposto e presentata:
- tramite posta elettronica all'indirizzo segreteria@funiviaerice.it
- tramite posta ordinaria
Il procedimento
Il Responsabile della Trasparenza, dopo aver ricevuto la richiesta, la trasmette al Dirigente del Servizio Responsabile per materia e ne informa il richiedente. Il Dirigente, entro trenta giorni, la valuta e, qualora sia accertato l’obbligo di produzione dei dati, dei documenti e delle informazioni richieste, li comunica al richiedente; altrimenti, se quanto richiesto non risulti soggetto ad obbligo di produzione, ne dà comunicazione al richiedente.
Ritardo o mancata risposta
Nel caso in cui il Dirigente responsabile per materia ritardi o ometta la pubblicazione o non dia risposta, anche negativa, il richiedente può ricorrere scrivendo al soggetto titolare del potere sostitutivo (es. Rappresentante Legale della società), il quale, dopo aver verificato la sussistenza dell'obbligo di produzione, trasmette quanto richiesto dal richiedente, salvo eventuale comunicazione negativa alla produzione.
Tutela dell'accesso civico generalizzato
Contro le decisioni e contro il silenzio sulla richiesta di accesso civico connessa all'inadempimento degli obblighi di trasparenza, il richiedente può proporre ricorso al giudice entro trenta giorni dalla conoscenza della decisione della società o dalla formazione del silenzio.